Ti è capitato di avere un neo che prude? Anche se di solito si tratta solo di un piccolo fastidio, può comunque portare a domandarsi se sia il caso di preoccuparsi. In questo articolo esploreremo le possibili cause del prurito di un neo e i trattamenti raccomandati per gestire adeguatamente i nei che prudono.
Cosa significa quando un neo prude?

Un neo che prude non è necessariamente motivo di allarme! Spesso, il prurito è solo un piccolo segnale che il nostro corpo ci invia, ma potrebbe non essere nulla di serio. I nevi sono raggruppamenti di cellule che producono pigmento e variano molto per forma, dimensione e colore. Ogni neo durante l’arco della sua vita è soggetto a cambiamenti, può aumentare di dimensione o regredire, fino a scomparire. Un prurito può essere un fenomeno passeggero, causato da sfregamento, irritazioni o altre condizioni della pelle. A volte, può essere un segno di cambiamenti nel neo stesso. Vediamo insieme quali sono le possibili cause.
Le cause principali di un neo con prurito

Il prurito in un neo può essere scatenato da vari fattori:
- Cambiamenti fisici del neo: come un aumento di dimensione o una variazione di colore.
- Irritazione da sfregamento: lo sfregamento causato da vestiti troppo aderenti o elasticizzati durante il movimento, scrub troppo aggressivi o traumi fisici, possono irritare la pelle e, di conseguenza, i nei, causando prurito.
- Irritazione causata da esposizione a prodotti chimici o allergie: il contatto con reagenti chimici, saponi corpo e detergenti per il lavaggio può causare una reazione allergica, una dermatite allergica da contatto o la comparsa di eczemi. Quest’ultima può causare sulla pelle prurito al neo e rossore.
- Secchezza o sensibilità della pelle: la pelle secca e disidratata si può manifestare con fenomeni di desquamazione, prurito e screpolatura. Anche la pelle sensibile e ipersensibile può provocare fenomeni di prurito, desquamazione, rossore e gonfiore. In questi casi, se sulla pelle sono presenti nei, può verificarsi la presenza di un neo rosso che prude e si squama, come l’area circostante. • Morsi di insetto: i morsi di insetto in corrispondenza dei nei possono causare prurito.
- Esposizione solare: una prolungata esposizione ai raggi UV può causare eritemi solari, scottature e irritazioni che possono provocare prurito sulla pelle e sui nei.
- Patologie della pelle: soffrire di Dermatite atopica, psoriasi o cheratosi pilare, tutte patologie collegate alla pelle secca, può provocare la comparsa di zone infiammate sul corpo, anche in corrispondenza di nei.
- Cancro alla pelle: i nei sono delle lesioni benigne della pelle, che potrebbero trasformarsi in melanomi maligni, una forma di cancro alla pelle.
- Neo infiammato (o Nevo di Meyerson): è una condizione dei nei piani e regolari di natura benigna, che si manifesta con un neo infiammato, i cui sintomi sono rossore e desquamazione. Può verificarsi anche su più nevi in contemporanea e rientra in modo autonomo in poche settimane.
Nei che prudono: quando consultare il medico

È essenziale consultare un dermatologo se si osservano cambiamenti in un neo, come:
- Un neo che sanguina e prude e presenta un’ulcerazione
- Il neo si trasforma velocemente e cambia le sue dimensioni
- Cambia la forma del neo, che diventa asimmetrica e con bordi poco definiti
- Il neo modifica la sua consistenza e diventa più dura
- Il neo modifica il colore, presentando anche più colori
Neo che prude: rimedi e prevenzione

Se un neo prude è preferibile evitare di grattarsi, soprattutto nei casi di nei in rilievo, per evitare la formazione di irritazioni o tagli che possono provocare sanguinamento. Piuttosto è importante trattare l’area pruriginosa con soluzioni adatte al tipo di problema riscontato. In generale, è possibile seguire i seguenti suggerimenti:
- Abbigliamento adeguato: indossare vestiti che non irritino la pelle e che coprano i nevi in zone esposte.
- Protezione solare: utilizzare sempre una crema solare ad ampio spettro quando si è esposti al sole: consigliamo di scegliere una crema solare sia per il viso che per il corpo come quelle della linea Sun Protection di Eucerin.
- Uso di prodotti delicati: optare per saponi e creme senza profumi o alcol.
- Evitare il contatto con sostanze irritanti: evitare l’esposizione a sostanze chimiche o tossiche.
- Monitoraggio regolare: controllare i nevi periodicamente e consultare un dermatologo in caso di cambiamenti visibili.
- Idratazione della pelle: mantenere la pelle idratata può prevenire l'irritazione e il prurito. In casi di pelle secca, consigliamo l’utilizzo di una crema a base di Ceramidi e Urea, come le creme corpo della linea Eucerin UreaRepair.
Come alleviare il prurito al neo e alla pelle
Per alleviare il prurito sul corpo in modo rapido è possibile usare prodotti lenitivi e anti-prurito Eucerin come:
- Eucerin UreaRepair Crema Lenitiva del Prurito: questo prodotto dalla consistenza leggera e non grassa, lenisce la pelle secca e pruriginosa idratandola dall’interno.
- Eucerin AtopiControl Spray Anti-prurito: questo spray con Polidocanolo e Mentolo dona sollievo immediato dal prurito lenendo la pelle e rinfrescandola. La sua formula delicata è ideale anche per la pelle sensibile e atopica.
I valori Eucerin
Eucerin si prende cura della tua pelle per proteggerla e per mantenere il suo aspetto sano e luminoso.
Da oltre 100 anni, Eucerin si dedica alla ricerca e all’innovazione in campo scientifico, con l’obiettivo di creare ingredienti performanti e formule lenitive dall’elevata tollerabilità per aiutarti, ogni giorno, a migliorare la qualità della tua vita.
Eucerin lavora al fianco dei più importanti dermatologi e farmacisti di tutto il mondo per creare trattamenti innovativi, efficaci e raccomandabili dagli esperti.