Anche se l’ambiente in cui ci si trova non è particolarmente caldo e non ci sono altre ragioni apparenti, può capitare che improvvisamente il nostro corpo inizi a sudare più del dovuto. Si tratta di episodi di sudorazione improvvisa, una condizione che può causare disagio a chi ne soffre o preoccupazione a chi non la conosce. Vediamo insieme quali sono le causa e quali i trattamenti migliori per alleviarne gli effetti.
Cos’è la sudorazione improvvisa

Innanzitutto vediamo in cosa consiste la sudorazione, regolata dalle ghiandole sudoripare: si tratta di piccole ghiandole, situate su mani, piedi, fronte, petto, schiena e ascelle, che hanno il compito di secernere sudore per aiutare a regolare la temperatura corporea. Solitamente l’attività delle ghiandole sudoripare è impercettibile, ma la quantità di sudore può aumentare in alcune situazioni come durante l’attività fisica, a causa di uno stato febbrile o di particolare tensione, o anche perché ci si trova in un ambiente molto caldo.
Leggi anche il nostro approfondimento sulla sudorazione abbondante.
Le cause della sudorazione improvvisa

La sudorazione improvvisa è solitamente un fenomeno passeggero, ma può anche presentarsi con maggiore frequenza come sintomo di una patologia.
Tra le cause della sudorazione improvvisa ci sono:
- Aumento delle temperature e dell’umidità durante il periodo estivo
- Menopausa, andropausa o periodo premestruale
- Consumo di alimenti speziati o piccanti
- Indigestione
- Terapie farmacologiche
- Stati febbrili
- Ipertensione e ipotensione
- Artrosi cervicale
- Diabete
- Consumo eccessivo di alcool
In situazioni di stress molto forte, è normale percepire la cosiddetta sudorazione fredda, accompagnata da nausea, giramenti di testa e tremori: è il corpo che reagisce alla tensione accumulata, spingendo i vasi sanguigni a restringersi e le ghiandole sudoripare a produrre maggiore sudore. Proprio perché, a differenza della sudorazione calda, i vasi sanguigni non si dilatano, il sudore sulla pelle viene percepito freddo.
Il trattamento della sudorazione improvvisa

In caso di frequenti episodi di sudorazione improvvisa non riconducibili ad una causa precisa, è bene consultare un medico. In seguito ad una visita, lo specialista saprà individuare la ragione della comparsa di questo sintomo e indicare un trattamento idoneo alla risoluzione del problema.
In linea generale, quando ci troviamo di fronte a una causa patologica, è bene affrontare la situazione con la giusta terapia. Ad esempio, in caso di febbre il medico potrebbe prescrivere un antipiretico che abbassa la temperatura e allevia i sintomi della sudorazione improvvisa. Se, invece, ci troviamo di fronte a un caso di sudorazione abbondante legato a problematiche di ipertensione è necessario assumere farmaci specifici per la pressione sanguigna.
Consigli per alleviare la sudorazione improvvisa

Conoscere il motivo degli episodi di sudorazione improvvisa è importante per comprendere quali siano le soluzioni migliori per limitarne la frequenza.
Se la sudorazione improvvisa è provocata da stati di forte ansia e stress, può essere utile:
- Praticare attività fisica regolare per scaricare la tensione
- Passare più tempo in mezzo alla natura facendo lunghe camminate
- Imparare tecniche di rilassamento o meditazione
- Dedicare almeno 5 minuti al giorno ad esercizi di respirazione
Se, invece, la comparsa della sudorazione improvvisa coincide con il periodo estivo, è importante:
- Idratarsi correttamente
- Non praticare attività sportiva nelle ore più calde
- Consumare maggiori quantità di frutta e verdura fresche
- Indossare abiti leggeri
Se l’aumento della sudorazione è particolarmente importante e provoca odori sgradevoli, i deodoranti e gli anti-traspiranti intensivi Eucerin possono aiutare a limitare il problema, senza irritare le pelli più sensibili.
Un esempio è Eucerin 24h Deodorante Pelle Sensibile, disponibile sia in versione Vapo che in versione Roll On: privo di agenti irritanti come profumo, alcool, coloranti e conservanti, protegge per 24 ore dai cattivi odori e restituisce alla pelle il suo naturale valore di pH.
I valori Eucerin
Eucerin si prende cura della tua pelle per proteggerla e per mantenere il suo aspetto sano e luminoso.
Eucerin lavora al fianco dei più importanti dermatologi e farmacisti di tutto il mondo per creare trattamenti innovativi, efficaci e raccomandabili dagli esperti.
Da oltre 100 anni, Eucerin si dedica alla ricerca e all’innovazione in campo scientifico, con l’obiettivo di creare ingredienti performanti e formule lenitive dall’elevata tollerabilità per aiutarti, ogni giorno, a migliorare la qualità della tua vita.