L’insolazione, anche chiamata colpo di sole, è la conseguenza di un’esposizione prolungata e diretta ai raggi solari. Può colpire chiunque ma le categorie più a rischio sono bambini e anziani. È fondamentale saper riconoscere i sintomi dell’insolazione per attuare un’adeguata prevenzione e intervenire in modo tempestivo con il trattamento più adeguato.
Cause dell'insolazione

La causa principale è l’esposizione protratta, diretta ed eccessiva alle radiazioni UVA e UVB che provocano un innalzamento della temperatura corporea.
Esistono inoltre dei fattori di rischio, legati a determinate condizione atmosferiche, che possono provocare un’insolazione come ad esempio:
- Temperatura esterna elevata
- Tasso di umidità superiore al 70%
- Riduzione o assenza di ventilazione
- Ridotta assunzione di liquidi, soprattutto acqua
In presenza di queste condizioni, le attività termoregolatrici che inducono il raffreddamento del corpo (attraverso la vasodilatazione cutanea e la sudorazione) diventano meno efficienti o si arrestano del tutto.
È fondamentale sapere che l’insolazione può verificarsi sia durante i mesi estivi che in quelli invernali se ci si reca in montagna, dove le temperature sono più basse, ma i raggi solari sono molto intensi.
Insolazione: sintomi

I sintomi dell’insolazione variano a seconda della gravità del colpo di sole. Sono facilmente riconoscibili e di solito hanno inizio con una sensazione di malessere generale alla quale fanno seguito:
- forte mal di testa localizzato alle tempie
- irrequietezza (nei bambini si manifesta con un pianto inconsolabile)
- aumento della sudorazione
- abbassamento della pressione arteriosa (ipotensione)
- pelle calda al tatto
- disidratazione
- disorientamento e perdita di lucidità
- vertigini
- gonfiore (soprattutto su piedi e caviglie per la dilatazione dei vasi sanguigni)
Febbre da insolazione

In casi più seri l’insolazione può provocare febbre alta, di solito accompagnata da nausea, vomito e occhi arrossati. Effetti d’insolazione di questo genere si manifestano spesso come conseguenza di scottature ed eritemi solari. In questi casi è opportuno utilizzare un prodotto doposole lenitivo e idratante per le zone arrossate, come ad esempio Eucerin After Sun Sensitive Relief Crema Gel, che grazie al suo sistema Cellular Repair assicura un’idratazione profonda e permette la riparazione del DNA della pelle.
Quanto dura la febbre da insolazione

Lo stato febbrile dura di solito poche ore, soprattutto se si interviene in maniera tempestiva bagnando il capo con un panno umido e bevendo acqua tiepida a piccoli sorsi. Qualora dopo questi rimedi per l’insolazione, la febbre si protragga per ore o anche giorni, è opportuno rivolgersi subito al proprio medico.
Prevenzione dell'insolazione

Per prevenire l’insolazione è determinante, in particolare nei mesi estivi, adottare i seguenti accorgimenti:
- evitare di uscire nelle ore più calde (dalle 12 e alle 16)
- evitare di svolgere attività fisica sotto il sole
- prediligere capi di abbigliamento leggeri e traspiranti, per esempio in fibre naturali (come lino e cotone) e utilizzare cappelli per proteggere il capo
- bere in modo frequente per reintegrare i liquidi persi durante la sudorazione
- consumare pasti leggeri a base di frutta e verdura e ricchi di minerali
- evitare gli alcolici in quanto aumentano la sensazione di calore e la sudorazione
- esporsi al sole in modo graduale e utilizzare creme ad alta protezione, come Eucerin Sensitive Protect Sun Lotion Extra Light SPF50+ che si assorbe velocemente e dona una protezione UV alta ed efficace.
Insolazione e bambini

I bambini sono una delle categorie più vulnerabili all’insolazione. In particolare, i neonati o i bambini di età inferiore a 4 anni sono i soggetti più a rischio poiché la loro pelle è più delicata e sensibile. Per prevenire l’insolazione nei bambini, oltre alle precauzioni appena illustrate, è opportuno usare sempre creme solari di qualità, adatte alla loro pelle e in grado di assicurare un’elevata protezione come ad esempio Eucerin Kids Trigger Sun Spray Sensitive Protect SPF50+ che grazie alla sua Advanced Spectral Technology offre una protezione UVA/UVB molto alta ed efficace.
Cosa fare in caso di insolazione

In caso di colpo di sole è consigliato:
- spostarsi in un luogo fresco e ventilato
- distendersi con le gambe sollevate
- raffreddare il corpo e il capo con un panno umido
- bere acqua tiepida o bevande ricche di minerali
Insolazione: i rimedi naturali

Si tratta di alcuni rimedi naturali che aiutano ad alleviare gli effetti dell’insolazione. Essi sono:
- Lo yogurt naturale: applicato sulla pelle per alleviare il bruciore, ristabilisce il pH della pelle e stimola la rigenerazione dei tessuti arrossati.
- fette di patate crude: applicate sulla zona arrossata, evitano la comparsa di bollicine sulla pelle.
- il succo di pomodoro: va bevuto fresco insieme ad acqua e limone e aiuta a reintegrare i sali minerali e i liquidi persi durante la sudorazione. Grazie al suo contenuto in vitamine e antiossidanti, è un buon ricostituente sia per la pelle che per gli organi interni.
- il frullato di cetriolo: altra importante bevanda che svolge un’azione di reidratazione della pelle. I cetrioli contengono infatti il 96% di acqua oltre a sali minerali, vitamina C e fibre. Per questo motivo il frullato di cetriolo è ideale per aiutare il corpo a riprendersi da disidratazione, scottature e colpi di sole.
I valori Eucerin
Eucerin si prende cura della tua pelle per proteggerla e per mantenere il suo aspetto sano e luminoso.
Eucerin lavora al fianco dei più importanti dermatologi e farmacisti di tutto il mondo per creare trattamenti innovativi, efficaci e raccomandabili dagli esperti.
Da oltre 100 anni, Eucerin si dedica alla ricerca e all’innovazione in campo scientifico, con l’obiettivo di creare ingredienti performanti e formule lenitive dall’elevata tollerabilità per aiutarti, ogni giorno, a migliorare la qualità della tua vita.